Negli ultimi anni mi é capitato di dislocarmi continuamente. Ma piú che abitare piú luoghi, mi sembra che siano iniziati ad esistere piú me. L´insieme di queste deslocazioni non hanno molto a che vedere con il passare da una cittá all´altra, ma costituiscono una ulteriore rete che compone una geográfica personale. La rete é composta da luoghi, amicizie, sentimenti, attivitá, scambi intelletuali, bibliografie, musiche, suoni, sapori che non considero esterni ne occasionali. Piú che geografie, tale rete abitativa é per me costituita da diverse dimensioni e relazioni, intime e dinamiche. Ognuna delle cittá che compongono la rete, piú che da un insieme di vie, luoghi e localitá, é composta da un insieme di connessioni, che compongono, a loro volta, reti che si estendono connettando altri luoghi, altre persone, altri interlocutori.
L´insieme di questa rete di reti é tenuto insieme dai miei continui spostamenti e da um flusso continuo di informazioni. Considero l´insieme di questa rete di reti di informazioni, luoghi, persone, attivitá, suoni, musiche, sapori e bibliografie, qualcosa che mi costituisce e, consequentemente, qualcosa a me familiare e interno ma, al tempo stesso e contradditoriamente, anche la condizione del mio divenire e dei miei cambiamenti. Piú che cittá, piú che localitá e attivitá, l´insieme de nodi che compongono questa rete e queste molteplicitá si manifestano a me como opportunitá di cambiamento, e al tempo stesso, come l´arquitettura interna costitutiva della mia attuale condizione. Mi costituiscono e mi cambiano. Tali reti non sono, pertanto, geografie esterne, ne soltanto spazi da attraversare,ma forme e dinamiche del mio divenire. Non mi ricordo bene se ho iniziato a studiare le reti e l´abitare negli utlimi anni in consequenza dei miei continui dislocamenti o se ho iniziato a dislocarmi in consequenza del mio ricercare. Ho appreso, in consequenza di questo andare che esiste una stretta relazione tra una determinata latitudine e cio che facciamo, pensiamo e siamo.
RETI: SÃO PAULO, BUENOS AIRES, PARIGI, LISBONA, ROMA
Ultimi Articoli
L'antropocene, il neologismo (coniato dal chimico Paul J. Crutzen, premio Nobel nel 1995 per aver svelato i segreti del buco dell'ozono), indica l'era in cui l'Homo sapiens rappresenta il singolo fattore che incide di più sul cambiamento del clima e della superficie terrestre. Indubbiamente è così e nell'articolo di Massimo Di Felice, curato da Roberto Sinibaldi, se ne discute in profondità...
"L'ecologia è reticolare… Capire gli ecosistemi in altri termini significa comprendere le reti", suggerisce Massimo Di Felice, docente all'Università di S. Paulo del Brasile e autore di questo contributo (curato da Roberto Sinibaldi). Di Felice si incammina su un pendio diverso e poco esplorato della comunicazione ambientale, delle relazioni tra uomo e natura, indágate attraverso le tecnologie digitali.
Dans une note à l’édition de La Pléiade, l’écrivain romantique français Jules Barbey d’Aurevilly narrait la légende qui suit...

Massimo Di Felice realizza colloqui con Ronaldo Lemos sul libro "La vita in rete."
Ciclo Inter - Agire con Massimo Di Felice
Parte 01
Ciclo Inter - Agire con Massimo Di Felice
Parte 02